Il latte e i suoi derivati sono stati, per migliaia di anni, componenti fondamentali della dieta umana grazie al loro elevato valore nutritivo. Nelle persone intolleranti al lattosio, la loro prolungata eliminazione dalla dieta può causare carenze di micronutrienti importanti, come calcio e vitamina D, con potenziali effetti negativi sulla salute, in particolare per la salute delle ossa.
Spesso, a seconda del livello di intolleranza, è possibile consumare piccole quantità di lattosio senza sviluppare sintomi gravi. Tuttavia, limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di lattosio può contribuire a gestire meglio i sintomi.
Bisogna tener presente, inoltre, che il lattosio non è presente solamente nei classici prodotti caseari, ovvero quelli notoriamente a base di latte, ma può essere nascosto anche in molti altri alimenti insospettabili.
Gli insospettabili
Pane
Biscotti
Merendine
Corn-flakes
Caramelle
Insaccati
Minestroni precotti
Snack
Salse
Minestroni precotti
Snack
Salse
Per questo, è fondamentale leggere attentamente le etichette degli alimenti e fare attenzione a termini come “latte”, “siero di latte”, “lattosio” o “latte in polvere”, che devono essere chiaramente evidenziati in etichetta. Per chi soffre di intolleranza al lattosio esistono comunque valide alternative per mantenere una dieta equilibrata.
Le alternative
Formaggi naturalmente senza lattosio
come il Parmigiano Reggiano e altri formaggi a lunga stagionatura.
Prodotti specifici
ottenuti con l'aggiunta di enzimi (lattasi) che pre-digeriscono il lattosio.
Alternative vegetali
come bevande a base di soia, mandorla, avena o riso.
Integratori di lattasi
da assumere prima di consumare alimenti contenenti lattosio.
Il lattosio negli alimenti
In Italia, un alimento o bevanda può essere definita “senza lattosio” quando ha un residuo di lattosio inferiore a 0,1 g per 100 g o 100 mL.
Perché Lacdigest Lactofree?
Gestire l’intolleranza al lattosio non significa necessariamente eliminare completamente i latticini, ma piuttosto trovare un equilibrio che consenta di godere dei benefici nutrizionali del latte senza i disagi gastrointestinali.
In alcuni casi, infatti, è possibile assumere gli integratori di lattasi che contengono l’enzima che scinde il lattosio in zuccheri più semplici, permettendo una digestione più agevole e la riduzione della sintomatologia.
Si tratta quindi di una valida alternativa alla totale eliminazione dei latticini, per chi vuole mantenere una dieta bilanciata e ricca di nutrienti, pur essendo intollerante al lattosio.